Alveari – standard moderni

Oggi le api da miele vivono in tutte le parti del mondo, ad eccezione delle regioni polari. Molti amatori e professionisti sono appassionati di apicoltura, avvicinandosi a questa attività con particolare cura e attenzione.

Gli apicoltori di oggi scelgono alveari moderni per le api, consentendo loro di fornire una vita confortevole per gli animali domestici e un’elevata resa di miele commerciabile. Studiano attentamente articoli tematici, mettono in pratica i consigli di altre persone, acquisendo la propria preziosa esperienza. E, soprattutto, non si pratica più la distruzione delle api con interi nidi per ottenere il miele! L’apiario è diventato un’attività rispettosa dell’ambiente e completamente umana.

Contenuto dell’articolo

  • 1 Apicoltura prima del 1500
  • 2 Miglioramento delle tecniche di apicoltura
  • 3 I nostri giorni
  • 4 Tipi di alveari
  • 5 Caratteristiche del progetto
  • 6 insomma

Apicoltura prima del 1500

Fino all’inizio del XVI secolo, l’habitat delle api era il Vecchio Mondo. La prima rappresentazione di un uomo che deruba nidi in cavità risale al 7 aC. Il disegno corrispondente è stato scoperto dagli scienziati nelle grotte nell’est della Spagna.

In realtà, l’origine dell’apicoltura primitiva può essere attribuita a questo periodo. Le persone hanno imparato a tenere le api mellifere nelle cavità degli alberi, sostituendole gradualmente con altri tipi di abitazioni di fortuna.

Possiamo affermare con certezza che gli alveari moderni non hanno un unico luogo di origine! Le abitazioni delle api furono create e perfezionate in tutte le regioni, poiché le persone smisero di vagare e riunirsi. E il loro design dipendeva direttamente dai materiali utilizzati e dall’abilità degli artigiani popolari di un particolare insediamento.

LEGGERE  Come imporre le cornici - utilizzando prodotti fatti in casa efficaci

Nelle aree in cui gli alberi non crescevano, praticavano l’uso di vasi di argilla. Antico Egitto usato Egypt stivali – cestini speciali a collo stretto, rivestiti in cima con argilla bianca o sterco di vacca. Reperti simili sono stati trovati in Inghilterra (Yorkshire Valley) e in altre regioni d’Europa.

Il volume della sapetka era piccolo rispetto alle moderne case delle api. In essa erano abitati sciami in attesa del loro sviluppo e del periodo di raccolta del miele. Dopo di che le api venivano distrutte per immersione in acqua bollente e si prelevavano miele e cera per i propri bisogni.

fare un sapet al giorno d'oggi

Più tardi, lo zolfo bruciato fu usato per uccidere gli insetti. Il calendario dell’apicoltura è stato ridotto a lavorare con gli sciami. All’inizio dell’estate, gli apicoltori catturavano sciami nel loro habitat naturale e li mettevano negli alveari fatti in casa. Hanno avvelenato le api con lo zolfo alla fine della stagione e hanno tagliato il favo.

Fino al XVI secolo alcuni apicoltori praticavano l’allevamento di colonie di api in inverno. In questo caso, i favi tagliati nei nidi distrutti venivano dati come cibo alle api svernanti.

Questa tecnologia di apicoltura era dovuta all’ignoranza dei processi che si svolgevano all’interno degli alveari.

Dal XVI secolo, lo sviluppo della scienza in generale ha permesso di comprendere i cicli di vita di base e la biologia delle api. Gli scienziati hanno iniziato a osservare la vita all’interno dell’abitazione delle api. Sono stati pubblicati numerosi trattati scientifici e opere su questo argomento. Ad esempio, in Italia nel 1625, anche un membro della famiglia reale era impegnato nella ricerca: il principe Cesi pubblicò i primi disegni di api realizzati con un microscopio.

LEGGERE  Consumare miele durante la gravidanza

Miglioramento delle tecniche di apicoltura

Per i successivi trecento anni, gli apicoltori hanno cercato di inventare modi per selezionare il miele senza distruggere i loro animali domestici. In particolare, le api venivano cacciate dagli alveari, riunite per l’inverno in un’unica grande casa. Le regine hanno combattuto tra loro, di conseguenza, è rimasta la femmina più forte. È anche andata in inverno.

Un altro metodo di apicoltura umana di quei tempi era l’uso di prolunghe a forma di sapet o cono di vetro. Qui le api ricostruivano i favi e immagazzinavano il miele, mentre la covata rimaneva nel piano di nidificazione dell’alveare. Oppure una scatola di assi usate dagli insetti per conservare le scorte di miele era attaccata a un lato.

contenuto del quadro

Più vicino al 1800-1850, furono inventati molti modelli, dotati di barre superiori e cornici. Ma gli apicoltori non sono riusciti a ottenere una svolta: aprire il cosiddetto “spazio delle api”.

Nel 1806 un apicoltore ucraino creò la prima casa delle api dotata di favi mobili. Il design di Pyotr Prokopovich aveva tre scomparti verticali. Nel vano superiore erano presenti telai a nido d’ape con asole alle estremità delle barre per il libero movimento degli insetti. I telai a nido d’ape sono stati estratti attraverso il piano posteriore dell’abitazione. È stata una svolta strutturale del suo tempo! Ma, sfortunatamente, l’idea fondamentale dell’apicoltore non è stata compresa e accettata: questo tipo di alveare non è mai diventato molto noto nell’ambiente professionale.

LEGGERE  Avvelenamento da miele: mito o realtà

Il passo che ha cambiato lo stato delle cose nell’apicoltura è stato compiuto dall’americano Lorenzo Lorraine Langstroth. Nel 1851 inventò i famosi telai mobili sospesi a nido d’ape. L’inventore fu il primo a capire che gli insetti non costruiscono lo “spazio delle api” lasciato tra i telai a nido d’ape e le pareti dell’abitazione. I telai iniziarono davvero a muoversi liberamente quando necessario!

Gli alveari di nuova concezione iniziarono ad essere ampiamente utilizzati negli Stati Uniti e dieci anni dopo furono portati nel Regno Unito. Il moderno alveare si diffuse in Europa grazie al famigerato Charles Dadant e ai suoi articoli apparsi su popolari riviste francesi e italiane.

Questa scoperta divenne il punto di partenza dell’apicoltura moderna. Negli anni a venire fu inventata una fondazione artificiale (1857, Germania, Johann Mehring). Sono state sviluppate estensioni del negozio. Il primo smielatore centrifugo fu costruito in Austria (1865, maggiore F. Grushka). Fu creata una griglia divisoria (1865, Francia, abate Collin). Inventato il dispositivo di rimozione delle api (1891, USA, E.C. Porter).

In breve, il moderno sistema di apicoltura è stato definito in un breve periodo dal 1850 al 1900. Stiamo raccogliendo i frutti di questa svolta rivoluzionaria fino ad oggi: gli apicoltori utilizzano ampiamente i sistemi Langstroth-Root e Dadan-Blatt.

La fabbricazione di alveari per le api viene spesso eseguita proprio secondo i disegni proposti dagli inventori di cui sopra. Questi sono i famosi Dadan e gli alveari multi-corpo (riser o verticali) – i modelli più comuni di alloggiamento delle api nel mondo.

LEGGERE  Zenzero come pianta di miele honey

I nostri giorni

pacchetto di api

Quindi come dovrebbe essere un alveare moderno? Squadra . ritiene che i design “moderni” attualmente utilizzati siano classici collaudati nel tempo o miglioramenti strutturali basati su di essi.

Ma quando si tratta di materiali, c’è un evidente passo avanti nella tecnologia. Al giorno d’oggi, per la produzione di case vengono utilizzati nuovi materiali da costruzione: vari polimeri che trattengono bene il calore e sono leggeri.

Un analogo della scatola delle api finlandese può essere creato in qualsiasi laboratorio domestico, se lo desideri! Come farlo da soli, puoi leggere nel nostro articolo separato:

Produzione di alveari da lastre di polistirene espanso

Una casa delle api così moderna ha sia i suoi ovvi vantaggi che alcuni svantaggi con cui i proprietari dell’apiario dovranno fare i conti.

Tipi di alveari

al punto

Realizzare un moderno alveare è impossibile senza conoscere la varietà tipica di questi prodotti.

Ci sono case con sviluppo orizzontale del nido d’api… Gli apicoltori utilizzano attivamente diversi tipi di lettini solari:

  • classico per 20 o 24 fotogrammi;
  • Vladimir con un volume aumentato fino a 32 fotogrammi;
  • per telai a 16 celle con prolunghe;
  • Ucraino, dotato di telai stretti-alti invertiti di 90 gradi;
  • Lazutin, anche su un telaio alto e stretto.

I loro disegni e dimensioni possono essere trovati ai seguenti link:

Letto a listoni di Fedor Lazutin

LEGGERE  Il valore dell'albero come pianta mellifera

Lettino Vladimirsky

Lettino ucraino alveare

Alveare a 16 telai: metodi di base per l’apicoltura

Come assemblare un lettino alveare con le tue mani

orticaria

Anche i modelli multiscafo sono estremamente popolari.… I classici in questo segmento sono rappresentati dai modelli Rut e Dadan. Ci sono miglioramenti interessanti basati su di essi, ad esempio il design di Cebro o Boa di Vladimir Davydov.

Puoi leggere tutto questo qui:

Alveari multiscafo: aspetto, design

Alveare Dadanovsky: caratteristiche, vantaggi, produzione

Alveare progettato da Vladimir Petrovich Tsebro

Boa dell’alveare di Vladimir Davydov

Alveare disegnato da Mikhail Palivoda (cornuto)

Caratteristiche del progetto

Qualsiasi casa delle api, indipendentemente dal suo tipo, è composta da:

  • da uno o più casi, esteriormente somiglianti a una scatola;
  • dal fondo, che, a seconda del design, può essere staccabile, completo di rete per la raccolta di acari, detriti, ventilazione, oltre che solido (sordo, integrale);
  • dai soffitti – pannelli speciali o uno scudo che forma una sovrapposizione sopra i telai;
  • da un sottotetto che facilita l’installazione di un materassino riscaldante e di una mangiatoia (non tutte le strutture hanno il sottotetto);
  • dalla copertina – uno scudo a timpano, piatto o unilaterale, rivestito con materiale di copertura;
  • dalle estensioni del negozio (questi elementi sono solo nelle strutture multiscafo e nei lettini prendisole progettati per la loro installazione).
LEGGERE  Malattie del tratto gastrointestinale e loro trattamento con il miele

All’esterno deve essere installato un tabellone per l’arrivo delle api. Nel corpo sono realizzati fori per la rubinetteria (sopra) e asole (sotto). Per separare i nidi o per restringerli, vengono utilizzati i diaframmi: schede plug-in sorde che sono sospese all’interno su pieghe come i favi. E il movimento delle regine è limitato da speciali griglie divisorie.

рамка

I telai sono completati a seconda del tipo e delle dimensioni dell’abitazione. Standard Dadanovsky – 435 per 300 mm, rutovsky (multicorpo) – 435 per 230 mm. Nelle estensioni del negozio vengono posizionati i favi di 435 x 145 mm. Ci sono altre dimensioni non standard utilizzate nei design speciali dell’alveare.

Il numero di telai a nido d’ape dipende anche dal tipo di casa. Da 16 a 32 telai sono installati nel lettino. Nelle case verticali da 8 a 12 telai di celle per ogni edificio.

insomma

Nonostante l’abbondanza di materiali da costruzione moderni, ancora oggi si preferisce il legno di qualità. L’albero garantisce la sicurezza ecologica della dimora delle api, fornendo allo stesso tempo un microclima all’interno del nido il più vicino possibile al suo habitat naturale.

scatola delle api

Ma allo stesso tempo, nelle regioni con un clima rigido, non si può rifiutare il polistirene espanso o la schiuma di poliuretano, materiali che forniscono uno svernamento confortevole e sicuro.

Per quanto riguarda la varietà di modelli, gli alveari inferiori rimovibili sono considerati più moderni, poiché le case non pieghevoli sono ingombranti e scomode da usare quando si tratta di vagare.

LEGGERE  Puoi coccolarti con il miele dopo l'allenamento?

Riassumendo quanto sopra, notiamo ancora una volta che nel caso della scelta dell’alveare migliore per il proprio apiario, la pratica e l’esperienza personale decidono tutto. Un apicoltore dovrebbe fare affidamento solo su di loro e sul buon senso, indipendentemente dalla sua esperienza.

Puoi aggiungere questa pagina ai segnalibri