Cause del latte con sangue nelle mucche

Il latte con sangue nelle mucche significa che l’animale ha un’infiammazione delle ghiandole mammarie. Spesso questa è una conseguenza di post-parto ritardato o mastite. Se la mucca ha sangue nel latte, è necessario iniziare il trattamento il prima possibile. Le malattie del seno possono verificarsi dopo il parto e possono causare danni significativi al corpo.

Если у коровы кровь в молоке

Se la mucca ha un riparo nel latte

Perché c’è un’infiammazione delle ghiandole mammarie

Prima di tutto, se noti sangue nel latte di una mucca, devi scoprire i motivi per scegliere il regime terapeutico giusto . Le ragioni principali:

  • mastite,
  • trauma,
  • disturbi del funzionamento dei vasi sanguigni,
  • danno alla pelle della mammella.

La salute dell’animale deve essere trattata in modo responsabile. Avendo notato sangue nel latte, è necessario contattare immediatamente il veterinario per stabilire la diagnosi corretta.Il ritardo con il trattamento non ne vale la pena. Succede che il trattamento successivo porta alla morte della mucca.

Danni alla mammella

Quando il motivo della presenza di sangue nel latte di mucca è un livido, il plasma sarà presente per un breve periodo e non tutta la mungitura, ad esempio, solo all’inizio. Il quarto interessato può essere gonfio e i coaguli di sangue non funzioneranno bene. Un punto importante in questo caso è lo scarico completo di tutte le secrezioni sanguinanti, altrimenti il ​​plasma crescerà sulla superficie interna del trimestre e ridurrà la produttività.

LEGGERE  Sintomi e trattamento della malattia del muscolo del polpaccio

Per fermare il sangue, è possibile utilizzare farmaci per somministrazione endovenosa, ad esempio cloruro di calcio in una soluzione al dieci percento. Con sanguinamenti minori, puoi usare un rimedio popolare, per la preparazione di cui avrai bisogno:

  • foglie di ortica,
  • achillea,
  • borsa da pastore.

Prendi 100 g di una miscela di queste erbe e versa 2 l di acqua bollente, fai bollire per 2 minuti. Il brodo viene somministrato all’animale più volte al giorno per una settimana. Dopo circa sette giorni, puoi iniziare a massaggiare delicatamente la mammella con movimenti leggeri.

Mastite della mammella

Spesso dopo la nascita del vitello, le mucche sviluppano mastite. Il processo infiammatorio può progredire immediatamente in diverse parti della mammella. Il pretesto può essere l’ingresso di microrganismi patogeni dal pavimento, una dieta malsana e l’infiammazione dell’utero.

Per il periodo acuto della malattia, i seguenti sintomi sono caratteristici:

  • letargia,
  • mancanza di appetito,
  • infiammazione e gonfiore dei quartieri colpiti della mammella,
  • la quantità di latte diminuisce durante la produzione di latte.

Un sintomo venerabile è la presenza di sangue nel latte di vacca. Se non trattate l’infiammazione dei capezzoli nelle mucche, presto il latte scomparirà del tutto e la mammella si indurirà. Dopo aver identificato le cause dell’infiammazione, alle mucche non è permesso andare al pascolo, depongono rifiuti più morbidi e controllano la dieta e il loro apporto di liquidi è dimezzato.

Come trattare correttamente le ghiandole mammarie con mastite?

Munga ogni paio d’ore in modo che i coaguli di sangue escano più velocemente. In questo massaggio, è necessario strofinare l’olio di canfora o l’unguento di ittiolo. Affinché il sangue esca prima, all’animale è permesso bere acqua con il sale di Glauber in un rapporto di 400: 8000.

LEGGERE  Perché una mucca non può coprirsi

Durante il trattamento, è necessario avvolgere le ghiandole mammarie. In primo luogo, vengono lavati o puliti con un panno umido e caldo immerso in una soluzione da un cucchiaio di miele e 100 g di alcool, quindi avvolti in una sciarpa di lana e legati. Si consiglia di fare un impacco durante la notte.

Per evitare che l’infiammazione colpisca aree ancora più grandi della mammella, all’animale viene dato un blocco e vengono somministrati antibiotici. Tutte le procedure sono eseguite da un veterinario. La terapia deve essere sotto la supervisione di un medico specializzato.

Come prevenire la comparsa di mastite

Per evitare problemi con le ghiandole mammarie di una mucca, deve essere tenuto pulito e serio sulla sua salute. La stanza in cui viene allevata la mucca deve essere isolata e ben ventilata. È importante ricordare la cura adeguata della mammella. Prima e dopo la mungitura, le ghiandole mammarie devono essere pulite con un panno caldo e umido e asciugate con un asciugamano.

È necessario monitorare la salute e prestare attenzione al comportamento dell’animale. In caso di mungitura aggressiva impropria, così come nel pascolo, l’animale può essere ferito, quindi l’emorragia sottocutanea appare sulla mammella, che alla fine porta a gonfiore, comparsa di foche e indolenzimento.

Disturbi vascolari e danni pelle

Quando il latte arriva con sangue di mucche, questo può essere un sintomo di una nave che esplode. In questo caso, non si osservano coaguli di sangue nel latte, diventa rosa scuro. Molto spesso, dopo pochi giorni tutto si normalizzerà, ma non lo lascerà al caso. È meglio mantenere la salute dell’animale domestico e servire vitamine, calcio e agenti emostatici. La consultazione con un veterinario non sarà superflua per escludere altri gravi disturbi.

LEGGERE  Come costruire un fienile per il bestiame

Potrebbero apparire crepe nei capezzoli a causa di cure improprie. Il derma si asciuga rapidamente e compaiono microcracks.Se li ignori, presto i capezzoli si gonfieranno e si copriranno con grandi crepe, che porteranno a emorragia e sindrome del dolore grave.

Per prevenire danni alla pelle dei capezzoli, è necessario risciacquare bene e asciugare la mammella. Dopo le procedure dell’acqua, i capezzoli devono essere lubrificati con vaselina. In caso contrario, puoi preparare tu stesso l’unguento. Per farlo, dovresti riscaldare un bicchiere di olio vegetale e aggiungere un paio di cucchiai di paraffina, per uniformare la miscela a bagnomaria.

Un altro sintomo che provoca la comparsa di sangue nel latte sono i condilomi sui capezzoli. Sorgono a causa di una cura impropria delle ghiandole mammarie. Quando la pelle è troppo secca, compaiono delle crepe in cui l’infezione penetra e si formano escrescenze verrucose. Possono essere rimossi solo con un intervento chirurgico.

Puoi aggiungere questa pagina ai segnalibri